Che cosa ha rappresentato l’isola di Cipro all’interno del dibattito euromediterraneo? Come la complessità della situazione politica in loco, dettata dall’invasione turca, ne sta determinando l’evoluzione e i progressi?
L’ Associazione “Amici della cultura Ellenica – il Partenone” organizza a Pavia il prossimo 25 settembre un evento dal titolo “Cipro: terra di miti e leggende, patria di Afrodite e crocevia di civiltà”. La serata, ospitata presso l’Aula del ‘400 dell’Università di Pavia, prevede la presentazione del libro dal titolo: “Afrodite In Fiamme”, dell’autrice cipriota Lina Ellina e la proiezione del documentario dal titolo “L’anima dimenticata di Cipro” girato e prodotto a Cipro tra Nicosia e Famagosta (la città fantasma) dall’ emittente televisiva Canale Italia di Padova.

Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Cipro: un ponte tra Europa e Mediterraneo”, parlando della situazione attuale di Cipro e in particolare della città di Famagosta in seguito all’ invasione turca del Luglio 1974. Interverranno: Andrea Mitsiopoulos Presidente Associazione II Partenone; Prof. Matteo Alvaro Docente dell’Università di Pavia, delegato del Rettore per le relazioni internazionali in Europa; Dott.ssa Federica Villa Console Generale Onorario di Cipro a Milano; Dott. Francesco Brendolise, Assessore alla cooperazione internazionale e gemellaggi, Comune di Pavia; Dott. Pietro Kuciukian Console Generale Onorario di Armenia a Milano; Prof. Andrea Zatti, Rettore Collegio Universitario Fratelli Cairoli; Prof. Maurizio Maccarini docente dell’Università degli studi di Pavia; l’autrice del libro Lina Ellina; Oscar Santilli Marcheggiani, ingegnere aerospaziale, scrittore e organizzatore di eventi culturali; Gastone Breccia Ricercatore presso il Dipartimento Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia; Massimo Martire, Giornalista televisivo e Direttore Canale Italia; Francesco De Palo (in foto con l’ex Presidente della Repubblica cipriota Dimitris Christiofias) editorialista di Formiche.net, direttore di Mondogreco, collaboratore de il Giornale, corrispondente in Italia del giornale greco Zougla e membro della Società di Studi Cipriologici di Nicosia; Guglielmo Brusco, Traduttore del libro in italiano, già Vice-Presidente della Provincia di Rovigo; Joannis Tziros, Autore del prologo del libro e già Console Onorario di Cipro a Milano.
L’evento è patrocinato dall’Ambasciata di Cipro a Roma, dall’Università di Pavia, dal Comune di Pavia , dall’Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) e dal Collegio Universitario F.lli Cairoli di Pavia. Al termine della serata nell’adiacente Aula Forlanini, si svolgerà una degustazione di vini autoctoni Ciprioti, omaggiati per l’occasione dall’Azienda vinicola Cipriota “ZAMPARTAS”, presentata dal delegato FISAR (Associazione Italiana Sommelier) di Pavia, Roberto Pace.